Si scrive J-M-P ma si pronuncia "jump".
Suggerisce un salto nell'interattività, una mossa in una nuova direzione.
La nostra storia

Il lancio di JMP è avvenuto nel 1989, quando venne presentato come un prodotto SAS, uno dei numerosi prodotti software sviluppati e commercializzati dal gigante mondiale del software. Nella sua veste di cofondatore di SAS, John Sall ha avuto la possibilità di lavorare su molti importanti prodotti SAS, per poi concentrare i suoi sforzi su JMP, un prodotto che gli era particolarmente congeniale.
Nel corso degli anni, JMP ha registrato una crescita costante. Anche il team è divenuto via via più numeroso. Da un prodotto si passò a due, poi a tre e attualmente sono diventati quattro. Sebbene all'inizio si pensasse che JMP potesse essere venduto anche da solo, Sall ha avuto la lungimiranza di organizzare le vendite, il marketing e altre operazioni ad hoc per far sì che JMP potesse essere un'unità aziendale indipendente all'interno della sicurezza di SAS.
Passiamo al 1° gennaio 2022: dopo più di 30 anni di attività in qualità di business unit, JMP è diventata una società interamente controllata da SAS. Come azienda autonoma, con una base di utenti specifica rispetto a SAS e obiettivi diversi per le sue offerte in campo statistico, JMP ha intrapreso una direzione totalmente diversa rispetto a quella perseguita da SAS. In particolare, JMP ha deciso di dedicarsi alle sfide dei professionisti dell'analisi nell'ambito della comunità scientifica e ingegneristica.
I nostri prodotti

I nostri utenti
Come dice Seagate:
JMP è in grado di fornire all'azienda un valore aggiunto costante.
Noi affermiamo che un ottimo software nelle mani giuste sia in grado di cambiare il mondo. Ne siamo convinti perché l'abbiamo sperimentato. Abbiamo visto scienziati e ingegneri usare JMP per far progredire le tecnologie energetiche verdi, accelerare l'immissione sul mercato di terapie contro il cancro, proteggere ecosistemi fragili con una gestione decisa della conservazione e realizzare rivelatori a infrarossi in grado di resistere a lunghi viaggi nello spazio.
Il concetto è chiaro: quando persone brillanti usano JMP per osservare ciò che non hanno mai visto prima, si compiono dei progressi. Ma le parole non bastano: i dati parlano chiaro.
Grazie a JMP, gli scienziati di Oxford Biomedica hanno assistito a un aumento decuplicato del titolo dei vettori virali. Lonza ha raddoppiato la resa. Merck ha registrato un aumento dell'efficienza del 35%. Johnson Matthey ha ridotto i tempi di ricerca e sviluppo del 50%. L'Imperial College di Londra ha sviluppato e validato un test diagnostico per la SARS-CoV-2 in sole 9 settimane.
Polar Semiconductor ha migliorato la capacità produttiva del 35%. Vishay ha ridotto i tempi di elaborazione dei dati dell'83%. Parker Lord è ora in grado di condurre in 20 esperimenti ciò che prima ne richiedeva più di 1.000. Alla Kraft, gli scienziati lavorano in modo più efficiente ed efficace. Non è un caso che 16 delle 20 maggiori aziende di beni di consumo al mondo utilizzino JMP.
Grazie a JMP, BASF ha registrato una riduzione del 75% nelle tempistiche di progettazione. Dow ha dichiarato che sono stati risparmiati o generati miliardi di dollari in termini di valore annuale. Heliatek ha registrato un aumento del 5% del rendimento e DuPont ha dichiarato di aver ottenuto "il doppio dei risultati in metà tempo".
Le scoperte ottenute grazie a JMP non devono essere necessariamente eclatanti, salvavita o da record. Basta che siano importanti per qualcuno. Ed è molto probabile che altri possano imparare proprio a partire da tali scoperte. Ecco perché JMP effettua ingenti investimenti in piattaforme ed eventi volti a creare una comunità globale di utenti JMP informati e connessi. Per sperimentare la condivisione delle informazioni in azione, è sufficiente visitare l'indirizzo community.jmp.com. In alternativa, è possibile partecipare a un Discovery Summit per scoprire come poniamo al centro dell'attenzione gli utenti di JMP.
Il nostro scopo
Il nostro scopo è mettere a disposizione di scienziati e ingegneri il nostro software di scoperta statistica. È un concetto piuttosto semplice, che non è mai venuto meno. In alcuni casi, collaboriamo direttamente con le aziende che si occupano di esplorazione dei dati, in altri con i college e le università, in modo che la prossima generazione di scienziati e ingegneri possa contare su JMP quando entrerà a far parte del mondo del lavoro.
Sebbene il nostro scopo sia chiaramente legato al nostro software, non si esaurisce tutto qui. Nella sua veste di datore di lavoro, JMP ha creato e mantiene una cultura di comunione che permette di far emergere le personalità dei suoi dipendenti, diverse e inclusive. JMP è un datore di lavoro che garantisce pari opportunità.
Inoltre, essendo noi stessi cittadini di questo pianeta, ci impegniamo a misurare e a ridurre il nostro impatto sul mondo. Per scoprire come ci stiamo impegnando per consentire anche ad altre organizzazioni di fare la differenza, consultare il programma Data for Green.
L'espressione "responsabilità sociale d'impresa" potrebbe essere applicata a molte delle attività che svolgiamo a favore dei nostri dipendenti, delle comunità, dell'istruzione e della Terra. In ogni caso, cerchiamo semplicemente di fare la cosa giusta, a partire dal fondatore di JMP, John Sall.

Il nostro team

Siamo più di 400. Viviamo e lavoriamo nelle Americhe, in Asia e in Europa; i nostri gruppi più numerosi operano negli Stati Uniti, in Giappone, in Cina, nel Regno Unito, nella Corea del Sud e in Germania. L'attività di ricerca e sviluppo si svolge quasi interamente presso la nostra sede centrale di Cary, NC. Ed è qui che ci troviamo.
Quello che siamo, però, è ancora più interessante. Siamo tutto ciò che ci si aspetta da un'azienda di software di successo. E non solo. Siamo, ovviamente, ingegneri informatici, ma anche ingegneri meccanici. Siamo fisici e drammaturghi, matematici e teologi. Siamo lettori, autori, sperimentatori e creatori. Rispettiamo i grandi della storia e allo stesso tempo depositiamo brevetti per le nostre invenzioni e i nostri nuovi modi di pensare.
Molti degli stereotipi corrispondono a verità. Il personale del reparto Ricerca e sviluppo adora i supereroi e i personaggi dei fumetti, ma è difficile che gli addetti alle operazioni commerciali si avvicinino alla pista da ballo. I creativi sono sufficientemente creativi e i professionisti delle vendite sono determinati e competitivi. Forse la cosa che più sorprende è che molti responsabili di vendita hanno intrapreso una seconda professione dopo aver lavorato come ingegneri e scienziati: questi utenti devoti di JMP apportano al team conoscenze di settore di ogni genere. Siamo un gruppo globale e diversificato che vanta esperienze sorprendenti e punti di forza straordinari.
Quando assumiamo, lo facciamo a lungo termine. Tra i valori fondamentali di JMP c'è la volontà di assicurarsi che tutti i membri del personale abbiano ruoli significativi, instaurino buoni rapporti tra loro e con gli utenti JMP e abbiano una visione positiva del nostro futuro. I nostri dirigenti credono nella necessità di trovare il giusto equilibrio tra vita e lavoro, nella consapevolezza che solo persone sane e felici possono infondere passione ed energia nel proprio lavoro.
In quanto azienda SAS, e avendo fatto parte di SAS durante i nostri anni formativi, sappiamo cosa si prova a essere una delle migliori aziende al mondo con cui lavorare. E vogliamo che ogni dipendente di JMP provi la stessa sensazione.
Vuoi conoscere le persone che dirigono JMP?