Prova gratuita di JMP
Scaricate la vostra copia gratuita di JMP®
Nelle fasi iniziali della produzione energetica, è fondamentale combinare e interpretare i dati provenienti dalle fonti a monte, per poter quantificare incertezze e rischi relativi al progetto. Dai geofisici agli ingegneri dei giacimenti, i team devono effettuare tutte le analisi quantitative necessarie, prima di poter procedere.
Gli ingegneri che si occupano di perforazione e completamento dei pozzi subiscono pressioni sempre maggiori per ridurre i costi e massimizzare il rendimento. Identificare possibili aree di miglioramento (e analizzare le grandi quantità di dati necessarie per riuscirci) può essere un compito estenuante.
Nelle lavorazioni a valle, i chimici si trovano ad analizzare costantemente le fasi di produzione per comprendere i fattori complessi riguardanti qualità, resa e costi di produzione.
Uso della visualizzazione dinamica per ricavarne approfondimenti importanti, consentendo agli ingegneri di seguire e approfondire il tutto per ulteriori analisi.
Uso di algoritmi avanzati per l'apprendimento automatico per capire il rendimento e l'andamento dei pozzi in diverse condizioni.
Maggiore precisione delle previsioni, grazie a un comodo confronto di modelli e alle validazioni pensate per evitare risultati sovrastimati.
Previsione dei guasti alle aste di perforazione downhole e dei problemi alle attrezzature per poterne prolungare la vita attiva.
Collegamento a database locali e in cloud, di pari passo con l'uso di strumenti automatici per la preparazione dei dati integrati per ridurre il tempo impiegato a gestire e ripulire i dati.
Massimizzazione dell'uso di fonti di dati in streaming, grazie alla filtrazione e all'ampliamento dei segnali sotto la superficie per far emergere informazioni fondamentali sui dati sismici e di frammentazione.